Pet Counseling

L’utilità del Petcounseling

 “Il genere umano si evolve anche attraverso il rapporto con l’animale, cioè il diverso da Sé”

Il counseling della relazione uomo-animale è un aiuto alla persona e al suo animale.

Aiuta a prendere confidenza con il proprio linguaggio emotivo e a vivere con pienezza ed equilibrio la relazione con il proprio Pet.

Aiuta a conoscere meglio se stessi attraverso una diversa percezione del rapporto con il nostro animale.

Aiuta a scoprire un nuovo modello di relazione, a trovare una direzione e sperimentare nel quotidiano un nuovo modo di essere e stare insieme; è un’esperienza che arricchisce, perché l’animale non è un oggetto ma è un compagno in un percorso di vita insieme.

Un rapporto equilibrato e rispettoso con un animale è ragione di appagamento, sostegno complicità e profondo arricchimento interiore. 

In un mondo sempre più freddo, artificiale ed impersonale, l’animale ci riporta a una dimensione ed a un rapporto autentico, dove gli aspetti comunicativi, emozionali e affettivi che sono tipici della relazione con l’animale, assumono potere terapeutico.

Per questo motivo è importante capire in quale percorso di crescita personale ci sta accompagnando l’animale che entra a far parte della nostra vita, cosa ci sta dicendo di noi e del nostro mondo emozionale attraverso i suoi comportamenti. 

Tra umani siamo in grado di nascondere vissuti ed emozioni, con i nostri animali da compagnia non è possibile farlo, perché in loro vi è la capacità di entrare in sintonia con il nostro respiro, energia, movimento, odore e stato emozionale, diventando eccellenti modelli di rispecchiamento di cui noi non ne siamo spesso pienamente consapevoli.

 

Secondo Harold Saerles, eminente psicoanalista americano “il comportamento degli animali risente fortemente del clima che si vive in famiglia e di come il compagno umano e gli altri famigliari interagiscono tra loro e con l’animale stesso”, per questo è fondamentale comprendere il senso della relazione che stiamo vivendo con il nostro animale.

Per vivere in armonia la relazione con il nostro animale e massimizzare l’opportunità  che la relazione ci può dare, è importante scoprire l messaggi che quell’animale porta all’interno delle nostre vite: come ci siamo scelti, perché proprio quell’animale, perché proprio in quel momento è entrato nella nostra vita, che cosa ci ha mostrato di noi stessi, in quali sfide ci ha accompagnato nella nostra vita, perché se ne è andato in quel modo, in che cosa ci ha aiutato a crescere, quali doni ci ha lasciato. 

 

Il Pet counselor è una figura fondamentale per capire in quale percorso di crescita personale l’animale che entra a far parte della nostra vita ci sta accompagnando. Gli effetti del processo di couseling sono positivi per l’animale e la persona per stabilizzare l’equilibrio psicofisico di entrambi, sperimentare al meglio le nostre emozioni e riconoscere i segnali che il nostro Pet ci rimanda.


Pet Loss ed elaborazione del lutto

Sostegno nell’accompagnamento e l’elaborazione del lutto dell’animale

È un sostegno alla persona nell'accompagnamento del proprio animale al fine vita, perché con la fine dell'esperienza terrena dell'animale finisce anche un ciclo della nostra vita, e con essa, terminano anche alcuni legami affettivi significativi, insostituibili e di riferimento.

Questo momento assume per ognuno di noi un significato particolare che va compreso, sostenuto e riconosciuto perché questo distacco ci trova spesso impreparati ed in balia di un vortice di emozioni che, molte volte, non vengono comprese o riconosciute da chi ci circonda, creando un ulteriore senso di solitudine, impotenza e sofferenza.

Il Pet Loss o accompagnamento al fine vita dell'animale, aiuta la persona a trovare quella serenità interiore, mediante la comprensione del senso, del valore e del ruolo che l'animale ha avuto all'interno della nostra vita, onorando e riconoscendo quell'amore e sostegno che ci ha donato durante tutta la sua esistenza.

Aiuta inoltre a scoprire e comprendere quegli insegnamenti che ci sono stati dispensati nel percorso di vita in comune, ed a lasciare andare ed a trasformare quel vortice di emozioni, di smarrimento, di impotenza e sofferenza in un senso di gratitudine, ringraziamento ed apertura verso quei doni che l'animale ci ha offerto nell'arco della sua vita.

Per comprendere appieno il senso dell'esperienza vissuta con l'animale che ci ha lasciato ed avere un sostegno nel momento più difficile rappresentato dal distacco dal nostro amato compagno di vita animale si propongono:

Incontri individuali

Un luogo dove essere accolti, ascoltati, poter esternare la propria sofferenza ed il proprio dolore senza essere giudicati, essere accompagnati nel gestire emotivamente decisioni relative gravi diagnosi del proprio Pet, come affrontare e superare il lutto o come comunicare ai propri bambini la perdita del proprio compagno animale.  

Gruppi di auto mutuo aiuto

Raccontare e condividere liberamente il proprio dolore e la propria perdita, insieme a persone che comprendono cosa si prova ad aver perso il proprio animale avendo vissuto la medesima esperienza di sofferenza ed abbandono, aiuta ad elaborare l’esperienza con il sostegno del gruppo. La guida del counselor sostiene l’emergere di vissuti, bisogni, esperienze, facilita quelle conquiste verso quei cambiamenti che si temeva di non essere in grado di affrontare e poter trasformare. I gruppi si tengono una volta al mese.

Incontri di gruppo esperienziali

Essere accompagnati nell’elaborare della perdita del proprio compagno animale in uno spazio protetto, sacro, non giudicante ed in un clima di condivisione e accoglienza, aiutare a capire il senso o la missione che ha svolto il nostro animale nella nostra biografia, consapevolizzare l’evoluzione del legame e delle esperienze che ci hanno unito, che ruolo ha assunto o in quali sfide ci ha accompagnato, in che modo ci ha aiutato o quali sono stati i suoi doni prima di lasciarci.

Costellazioni per animali

Sono un modo di “mettere in scena”, all'interno di un gruppo, dinamiche interiori che si muovono all’interno del complesso sistema familiare in cui vive l’animale, perché l'animale vive e viene coinvolto in innumerevoli situazioni della nostra vita, è una parte integrante di un insieme ed una unità familiare.

Lasciando agire la rappresentazione scenica, possiamo osservare e comprendere a fondo l'origine del processo interiore che stiamo vivendo, permettendoci di reintegrare le informazioni mancanti e rimettere ordine nella nostra relazione.  



Incontri e seminari sono consigliati per coloro che

  • condividono un'esperienza di vita con un animale e desidera arricchire aspetti relazionali ed emozionali della propria relazione
  • ha vissuto un'esperienza legata a momenti di sofferenza non ancora elaborata o bloccata
  • desidera approfondire il tema dell'accompagnamento come aspetto di un percorso di crescita personale ed esperienziale
  • a veterinari, educatori cinofili, istruttori cinofili  per approfondire i meccanismi della relazione empatica